L’evento, organizzato dalla Fondazione Med-Or in collaborazione con il Ministero della Cultura della Mauritania e l’Ambasciata di Mauritania in Italia, si è svolto giovedì 23 marzo a Roma presso l’auditorium del MAXXI
Si è tenuto a Roma il primo seminario sulle relazioni tra Italia e Francia nel Mediterraneo, promosso da Med-Or in collaborazione con Limes e La Vigie
Il Mediterraneo rappresenta una delle principali aree di riferimento verso cui si muove la politica estera italiana. Nel corso degli ultimi anni, questa regione stretta tra tre continenti ha assunto un’importanza crescente sul piano geopolitico, essendo teatro del confronto tra tutte le grandi potenze globali.
Continuano le difficoltà economiche e politiche per lo Sri Lanka, a un anno di distanza dalle proteste popolari. Il punto di Guido Bolaffi
Racchiusa tra le propaggini occidentali del Sahara e il delta del fiume Senegal, la Mauritania rappresenta una parte rilevante del panorama storico e culturale del Mediterraneo allargato
La visita del capo del Quirinale in Kenya arriva in un momento storico in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati sulla regione. Tra simbolico e pratico, così il viaggio del Presidente rimette l’Africa al centro della politica estera italiana.
Lo scorso 10 marzo, l’Iran e l’Arabia Saudita hanno sottoscritto un accordo per il ripristino, a sette anni di distanza dalla loro interruzione, delle relazioni diplomatiche. Il ruolo cinese nell’accordo e le prospettive per la regione.
I recenti incontri svolti tra le autorità italiane ed israeliane rafforzano ulteriormente i già solidi rapporti tra Italia e Israele. Il punto di Anna Maria Cossiga
Perché in Iran le opposizioni faticano a cavalcare l’onda lunga delle proteste? L’analisi di Emanuele Rossi
Intervista di Silvia Camisasca al Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)