Firmato in questi giorni un importante protocollo di collaborazione tra la Fondazione Med-Or e il Council for Strategic and Defense Research (CSDR) di Nuova Delhi
Durante la visita del Presidente di Med-Or, Marco Minniti, nel Regno del Marocco sono stati firmati due accordi di collaborazione con il Ministero dell'Istruzione Superiore, della Ricerca Scientifica e dell’Innovazione e il Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione
In Pakistan, mentre politici e militari continuano a regolare i loro conti interni, la situazione rischia di precipitare. L’analisi di Guido Bolaffi
L’inclusione dell’Unione Africana come membro permanente del G20, composto dalle prime venti economie del mondo, può avere un valore epocale per l’evoluzione dell’Africa. L’analisi di Emanuele Rossi
Firmato presso la sede della Fondazione Med-Or un accordo di collaborazione con l’International Institute for Iranian Studies of Saudi Arabia (Rasanah Institute) di Riad
Il 25 settembre si è tenuto presso la sede della Fondazione Med-Or un workshop di approfondimento sulle relazioni tra Arabia Saudita e Iran organizzato insieme all'Istituto Internazionale di Studi Iraniani dell’Arabia Saudita (Rasanah Institute).
Le dighe a Derna sono crollate a causa delle piogge torrenziali, ma simbolicamente non hanno retto alle divisioni interne e ai problemi che affliggono la Libia. Il punto di Daniele Ruvinetti
In Siria, il continuo deterioramento del quadro economico e l’aumento dei prezzi dei beni di largo consumo sono alla base della nuova ondata di proteste anti-Assad. Il punto di Claudia De Martino
Il terremoto in Marocco e l’alluvione in Libia riaccendendo i fari della comunità scientifica sull’area del Mediterraneo, la cui fragilità strutturale è già, purtroppo, ben nota. Il punto di Silvia Camisasca
Il G20 di Delhi apre una nuova pagina della governance mondiale, esprimendo voto favorevole all’ingresso dell’Unione Africana come membro permanente. Il punto di Guido Bolaffi