Al via la prima riunione dell’International Board della Fondazione Med-Or. Minniti (Presidente di Med-Or): “Grande occasione di confronto sul futuro del Mediterraneo”
Un anno di fatti ed eventi avvenuti nella regione del Mediterraneo allargato analizzati e commentati dagli analisti e dagli esperti della Fondazione Med-Or. Per leggere o scaricare il Report annuale della Fondazione Med-Or CLICCA QUI
A Riad si è tenuto uno storico incontro tra il Primo Ministro dell’Arabia Saudita Mohammed Bin Salman e i Consiglieri per la Sicurezza Nazionale di USA, India ed EAU. L’analisi di Guido Bolaffi
Si è tenuto in Giappone dal 19 al 21 maggio l’incontro dei leader del G7. Presenti anche il Presidente ucraino Zelensky e i leader di alcuni dei principali paesi della regione indo-pacifica.
Online il secondo report della Fondazione Med-Or dedicato alle regioni del Caucaso e dell’Asia Centrale. Un progetto a cura di Antonio Stango.
Per scaricare il report CLICCA QUI
L’attivismo culturale dell’Italia in Medio Oriente e in Asia nel periodo tra le due guerre. L’analisi di Leonardo Palma
Si è tenuta a Palermo dal 15 al 18 maggio la ventitreesima edizione del Mediterranean Strategy Group, il forum di dialogo transatlantico sul Mediterraneo promosso dal German Marshall Fund con la Fondazione Med-Or in collaborazione con la Compagnia di San Paolo, il Policy Center for the New South e l’Alexander Philon Fund for the Transatlantic Partnership.
Le RSF e l’esercito sudanese trattano a Gedda mentre la crisi umanitaria galoppa. I problemi dei diversi attori coinvolti nella transizione complicano le mediazioni. La Russia aspetta e si prepara a salire sul carro del vincitore.
L’11 maggio si è svolto un seminario presso la sede della Fondazione tenuto dalla Direttrice del programma Tecnologie Avanzate e Sicurezza Nazionale dell’INSS, Dr. Liran Antebi
La questione migratoria, la visita di Haftar a Roma e i rischi delle ricadute del conflitto in Sudan. L’analisi di Daniele Ruvinetti